Matera, situata nella parte est della Basilicata, è una città famosa soprattutto per il centro storico, Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, che le ha fatto dare l’appellativo di “città dei Sassi”. I vicoli e le stradine del centro di Matera, quindi i suoi rioni, sono infatti scavati nella roccia. Fra questi, i più interessanti sono senza dubbio il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, intagliati a ridosso del burrone Gravina. Nel primo potrete visitare antiche grotte e cantine, così come bellissime chiese rupestri, mentre il Sasso Barisano è un rione molto popoloso, ed il suo “Museo-Laboratorio della Civiltà Contadina” mostra gli antichi mestieri degli artigiani che vi vivevano. Proprio sullo sperone che divide i due Sassi sorge il Duomo cittadino, caratterizzato da un campanile alto 52 metri, risalente al 1270 e dedicato alla Madonna della Bruna.
Le vacanze a Matera sono sinonimo di arte, cultura e storia, e l’ambiente poco caotico della cittadina la rende anche una meta molto rilassante. Il panorama, dall’alto della città, mostra un paesaggio bellissimo, caratterizzato dal verde di un territorio bagnato dal laghetto Jurio, nonché dalla Murgia, parte meridionale dell'altopiano delle Murge. Quest’ultimo, che dal Salento raggiunge Matera, è caratterizzato da resti di villaggi neolitici.
Se amate il folclore, andate in viaggio a Matera durante una delle sue principali manifestazioni popolari: la festa patronale della Madonna della Bruna, istituita nel lontano 1389 da Papa Urbano VI. Le celebrazioni si tengono ogni anno il 2 di luglio, e comprendono la suggestiva processione dei pastori, la cavalcata dei Cavalieri della Bruna, e la processione con un carro che ogni anno viene distrutto dalla folla in festa.
Per le vostre vacanze a Matera, troverete numerose offerte sia su internet che attraverso le agenzie. Il viaggio a Matera, se vi spostate in aereo, potrà essere abbastanza conveniente se sceglierete un volo low cost per l’Aeroporto Bari-Palese, distante 60 km dalla città.