Fra le città italiane più interessanti e belle dal punto di vista storico, artistico e culturale, spicca Napoli. Passionale e verace, come la sua gustosa pizza, il capoluogo campano possiede un fascino unico, espresso attraverso la gestualità e l’accento dei napoletani, le canzoni popolari, la gastronomia tipica e persino il caffè, che a Napoli ha un gusto inimitabile. Una vacanza a Napoli significa immergersi nell’atmosfera sanguigna tipica del sud Italia, la stessa che unisce tutti “sud” del mondo.
Poiché Napoli offre tanto da vedere, vi converrà raggiungerla avendo già in mente un itinerario, evitando così di perdere i suoi luoghi migliori. Inoltre, soprattutto per i viaggi a Napoli in alta stagione, vi consigliamo la prenotazione di volo ed albergo col giusto anticipo. La città è raggiungibile in aereo atterrando sul suo aeroporto Capodichino, servito da diverse compagnie low cost, ed è dotata di numerose strutture ricettive, fra alberghi di ogni categoria, B&B, ostelli e case vacanza. Se desiderate un pacchetto vacanza unico, che includa volo e soggiorno, sia su internet che nelle agenzie di viaggio troverete dei last minute con tariffe all inclusive, ideali soprattutto per le famiglie con bambini. In ogni modo, vi consigliamo di prenotare un alloggio nel centro storico, per avere a portata di mano la maggior parte dei luoghi da visitare.
Il vostro tour di Napoli non può non partire dalla rinomata Piazza del Plebiscito, sulla quale si affacciano il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Quest’ultima, che col suo colonnato abbraccia metà della Piazza, possiede dei primati: è la chiesa italiana più importante risalente al neoclassicismo, e possiede la terza cupola più grande d’Italia dopo San Pietro a Roma, e Santa Maria del Fiore a Firenze. Spostandovi dalla Piazza, in pochi minuti sarete al Teatro San Carlo, fra i maggiori teatri della lirica al mondo, che non a caso è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Durante la vostra vacanza a Napoli, non perdete poi una visita al celebre Castel Nuovo (XIII secolo), detto Maschio Angioino, situato nella zona del porto, ed al Castel dell’Ovo. Infine, proprio al centro storico, prendete tutto il vostro tempo per una “passeggiata folcloristica” nella mitica strada “Spaccanapoli”.