La Basilicata detta anche Lucania è una regione del sud d’Italia, un magnifico ponte che collega Campania, Calabria e Puglia.
Il territorio suddiviso quasi equamente tra montagna e collina è un viaggio avventuroso all’insegna della natura. Numerosi i parchi e le aree d’interesse dove vi potrete rilassare tra lunghe camminate o giri in bicicletta lungo uno dei tanti itinerari cicloturistici. Per i più temerari la vacanza in Basilicata sarà all’insegna del rafting, parapendio, arrampicata e con l’avventuroso volo dell’angelo potrete concludere degnamente il vostro viaggio in Basilicata.
Con uguale intensità anche storia, arte e cultura animano la vita di questa regione, che ha ottenuto per i Sassi di Matera da parte dell’UNESCO l'organizzazione dell'ONU che si occupa di educazione, scienza e cultura la prestigiosa .di "patrimonio dell'umanità". I sassi sono singolari insediamenti abitativi scavati nella roccia e dotati di ingegnosi sistemi di raccolta delle acque. Si sviluppano all’interno della parte antica di Matera donando alla città arroccata su un alto promontorio un aspetto unico e d’incredibile suggestione.
Le zone di Mataponto, Policoro e Venosa sono importanti siti dove ammirare pregevoli rovine risalenti al periodo greco e romano. Numerosi e dislocati sull’intero territorio della regione i castelli medioevali ,databili al periodo Normanno – Svevo Il più noto è ceratmanete quello della città di Melfi che fu la residenza estiva dell’imperatore Federico II.
La gastronomia si attesta principalmente su piatti di carni rosse; la basilicata è la patria della salsiccia, pare nota già ai romani. Non è un caso, infatti, che in alcune zone d’Italia sia chiamata luganega o lucanica proprio in onore della regione di provenienza. Molto utilizzate anche le carni di agnello e capra , servite cotte in umido, alla brace o al forno.
Tra i vini, l’aglianico del Vulture Vino doc annoverato tra i grandi rossi nazionali con una gradazione che va dagli 11 ai 13 gradi dal sapore asciutto.