Con 28 stazione sciistiche e 800 km di piste la Valle d’Aosta è una tra le regioni italiane che meglio sa raccontare il fascino delle montagna innevata e degli sport invernali. Trascorre le proprie vacanze in Valle d’Aosta significa provare l’ebbrezza di sciare sul Monte Bianco che con i suoi 4810 mt svetta senza concorrenti su tutta l’Europa; o scendere con lo snowboard lungo le piste di località come Courmayeur, Lathuile, Breul Cervinia, Aosta-Pila, che offrono agli sciatori tutti i servizi necessari per rendere la propria permanenza all’insegna del comfort e del divertimento. Per la stagione invernale, protagonisti assoluti sono lo sci alpino e snowboard con emozionanti fuoripista; ma anche sci di fondo o passeggiate con racchette da neve sulle meravigliose piste immerse in un candido silenzio. Per gli sportivi che desiderano fare un viaggio in Valle d’Aosta in estate montagne e valli incantate offrono la possibilità di entusiasmanti passeggiate lungo itinerari che si snodano tra il Monte Bianco e il Monte Rosa alla scoperta della vita rurale tra alpeggi di montagna; o in bici percorrendo uno dei sentieri o mulattiere che fanno parte della consistente rete di oltre 1.000 chilometri di tracciati sterrati. Per chi non sa rinunciare alle vacanze estive in “acqua” fiumi e torrenti della Valle d'Aosta permettono di praticare canyoing e rafting .
Se, invecem avete voglia di rendere la vostra vacanza in Valle d’Aosta un po’ culturale allora è il caso di un giro per Castelli: luoghi fiabeschi come il castello di Feni o imponenti come il bellissimo forte di Bard, “inexpugnabile oppidum “che con le sue mura sfida le ripide pareti rocciose delle Alpi sono un’attrattiva da non perdere.
Per l’organizzazione delle vostre vacanze in Valle D’Aosta potete rivolgervi alla vostra agenzia viaggi di fiducia o consultare il portale della regione dove potrete scegliere tra bed and breakfast, hotel , agriturismi, ostelli e rifugi e reperire tutte le informazioni necessarie al vostro soggiorno.
GASTRONOMIA
Forte intensità di gusto e tipicità si ritrovano anche nella produzione gastronomica. Formaggi, insaccati e miele sono i protagonisti principali della tavola valdostana.
Tra i formaggi sempre presenti sulla tavola valdostana la fontina e la toma. La prima a marchio DOP è indubbiamente l'alimento più celebre della Valle d'Aosta. Nota sin dal 1400 è un formaggio ottenuto dal latte d'alpeggio: pascoli di montagna accessibili solo in estate e ricchi di piante aromatiche le quali conferiscono alla fontina il caratteristico aroma. Famoso anche il prosciutto alle spezie aromatiche di Saint-Rhémy-en-Bosses, stagionato ad oltre 1600 metri. Difficilmente reperibile sul mercato a causa della produzione limitata è stato da poco dichiarato un marchio DOP
La produzione vinicola sebbene molto contenuta a causa della conformazione del territorio vanta alcuni vini DOC. Ma il campo d'eccellenza è indubbiamente nella produzione di distillati e grappe, aromatizzati con erbe di montagne o frutti.
Nella categoria degli amari il più diffuso e tipico è il Génépy, ottenuto dall'infusione per 40 giorni della pianta dello genepi.